Guida alla scelta dei flight case: come scegliere modello e formato migliori

Test Test

Guida alla scelta dei flight case

I flight case sono contenitori appositamente progettati per proteggere e trasportare attrezzature delicate e costose. Nati come soluzione per garantire la sicurezza delle attrezzature durante i viaggi aerei, sono diventati uno standard in una vasta gamma di settori, tra cui musicale, cinematografico, televisivo, degli eventi live e trasporto industriale.

In questa guida esploriamo in dettaglio le caratteristiche dei flight case, soffermandoci su i vari ambiti nei quali trovano applicazione e fornendo utili indicazioni per individuare i modelli e i formati più adatti alle proprie esigenze.
 

 

Cosa sono i flight case e a cosa servono

I flight case sono contenitori rigidi progettati per il trasporto sicuro di attrezzature, strumenti e materiali di valore. Costruiti con materiali robusti come legno compensato di betulla e alluminio, possono essere arricchiti con un ampio varietà di accessori, come chiusure con cerniera a farfalla, maniglie a scomparsa e ruote con sistemi di blocco.

Oggi i flight case sono realizzati in una grande varietà di formati, sia standard che custom, ovvero progettati ad hoc sulla base delle caratteristiche e delle dimensioni degli oggetti da trasportare.

Se la struttura esterna basata su un telaio metallico garantisce resistenza anche agli urti più intensi, è la scelta dei rivestimenti interni, in tessuto, in gomma sagomata o in schiuma espansa, a completare l’involucro che avvolge e protegge le strumentazioni o i materiali conservati nel flight case.

I vari accessori inclusi o aggiunti su richiesta vanno quindi a semplificare la movimentazione di questi contenitori, a renderne più sicura la chiusura oppure a rafforzarne ulteriormente la struttura.
 

Ambiti di applicazione dei flight case

La versatilità dei flight case permette a questi contenitori di trovare applicazione in numerosi settori, garantendo la sicurezza del trasporto e la protezione da urti, vibrazioni e condizioni ambientali avverse.

Ecco alcuni dei principali ambiti di utilizzo:

  • Musica e spettacoli. I flight case sono ampiamente utilizzati nel settore musicale e degli spettacoli per il trasporto di strumenti musicali, apparecchiature audio, console e mixer. Offrono protezione da urti e danni durante il trasporto, garantendo che le delicate apparecchiature arrivino intatte alla destinazione.

  • Cinema e televisione. Nel mondo del cinema e della televisione, i flight case sono essenziali per proteggere videocamere, microfoni, luci e altre attrezzature delicate. Spesso sono progettati su misura per adattarsi perfettamente alle attrezzature, garantendo un trasporto sicuro sui set cinematografici o nelle location remote.

  • Eventi live. Gli organizzatori di eventi live si affidano ai flight case per trasportare e proteggere attrezzature per effetti speciali, luci, schermi LED e altri dispositivi necessari per creare esperienze coinvolgenti. La robustezza dei flight case ne garantisce l'utilizzo ripetuto anche nelle condizioni più impegnative.

  • Industria aerospaziale e militare. In questi settori altamente specializzati, i flight case sono utilizzati per trasportare strumenti di misurazione, componenti elettroniche delicate e altri dispositivi sensibili. Devono soddisfare rigorosi standard di protezione contro urti, vibrazioni e variazioni di temperatura.

  • Sport. I team motociclistici e automobilistici utilizzano i flight case per trasportare in sicurezza le loro attrezzature, inclusi strumenti, parti di ricambio e dispositivi elettronici. La loro resistenza e portabilità li rende ideali per gli spostamenti frequenti tipici del mondo sportivo.

  • Fotografia. I fotografi professionisti si affidano ai flight case per proteggere le loro preziose attrezzature, incluse macchine fotografiche, obiettivi, flash e altri accessori. La personalizzazione dei flight case consente di organizzare e proteggere l'attrezzatura durante gli scatti in esterni o in studio.
     

vai al catalogo

Caratteristiche tecniche dei flight case

Per scegliere la tipologia di flight case più adatta alle specifiche esigenze di trasporto della tua attività è importante conoscere materiali e componenti base di questi contenitori, nonché tutte le eventuali possibilità di personalizzazione.
 

Materiali utilizzati nella realizzazione dei flight case

  • Struttura in legno: pareti in compensato di betulla da 10 mm, rinforzate per una maggiore resistenza e durata.

  • Intelaiatura: profili in alluminio per rinforzare i bordi e migliorare la resistenza agli urti.

  • Rivestimento esterno: PVC o laminati resistenti per migliorare la resistenza e l'aspetto estetico.

  • Rivestimento interno: gommapiuma sagomata o schiuma espansa per adattarsi perfettamente alle apparecchiature.
     

Componenti aggiuntive e accessori dei flight case

  • Chiusure a farfalla: meccanismi di chiusura robusti, spesso dotati di chiave per una maggiore sicurezza.

  • Cerniere: cerniere in acciaio o alluminio per permettere una chiusura ermetica e duratura.

  • Maniglie: in genere incassate in apposite vaschette per facilitare il trasporto.

  • Ruote: removibili o fisse, spesso dotate di freno per una maggiore stabilità.
     

Specifiche tecniche e vantaggi dei contenitori professionali per il trasporto

  • Impilabilità: alcuni flight case sono progettati per essere impilati, così da consentire un'efficace ottimizzazione degli spazi occupati.

  • Resistenza agli agenti atmosferici: protezione contro polvere, acqua e urti.

  • Personalizzazione: dimensioni, funzionalità interne e componenti esterne personalizzabili.

  • Peso e carico: capacità di carico variabile in base alla dimensione e alla struttura.
     

Come scegliere il flight case giusto

Di seguito, riportiamo passo passo tutti gli step da seguire per individuare il corretto modello di flight case, tenendo conto di tutti i principali fattori che entrano in gioco in questa scelta.
 

  •  
    Flight Case con ruote 300 Kg

    Flight Case con ruote 300 Kg

    0,00
    Dimensioni mm 800x600x500h
    Flight Case per il trasporto
    Legno di betulla
    Su misura
    Personalizzabile
    Prodotto non disponibile
    Avvisami appena torna disponibile
  •  
    Flight Case senza ruote 300 Kg

    Flight Case senza ruote 300 Kg

    0,00
    Dimensioni mm 800x600x500h
    Flight Case per il trasporto
    Legno di betulla
    Su misura
    Personalizzabile
    Prodotto non disponibile
    Avvisami appena torna disponibile
  •  
    Flight Case su misura

    Flight Case su misura

    0,00
    Dimensioni a scelta
    Flight Case per il trasporto
    Legno di betulla
    Su misura
    Personalizzabile
    Prodotto non disponibile
    Avvisami appena torna disponibile

 

1. Identificare il contenuto

La prima fase nella scelta del flight case è identificare chiaramente l'attrezzatura o i materiali che dovranno essere trasportati. Questo permette di determinare:

  • dimensioni interne. Misurare accuratamente le dimensioni dell'attrezzatura, considerando anche accessori e cavi.

  • Peso. Valutare il peso complessivo per scegliere un modello con le giuste specifiche di capacità di carico.

  • Grado di fragilità. identificare le parti più delicate per prevedere una protezione extra.
     

2. Valutare le condizioni di trasporto

Il tipo di viaggio e le condizioni ambientali influiscono direttamente sulla scelta del flight case.

  • Trasporto aereo. Assicurarsi che il flight case sia in grado di resistere agli urti e alle vibrazioni.

  • Trasporto terrestre. Considerare l'aggiunta di ruote e maniglie per un trasporto più agevole.

  • Condizioni climatiche. Verificare che il flight case sia resistente all'acqua e alla polvere.
     

3. Personalizzare gli interni

Gli interni di un flight case possono essere personalizzati per adattarsi perfettamente all'attrezzatura.

  • Schiuma espansa. Ottima per apparecchiature elettroniche come videocamere e microfoni.

  • Gommapiuma sagomata. Ideale per gli strumenti musicali.

  • Divisori modulari. Consentono di sistemare e organizzare in modo pratico più oggetti all'interno dello stesso flight case.
     

4. Scegliere i componenti esterni

I componenti esterni influenzano la funzionalità e la sicurezza del flight case.

  • Chiusure. Scegliere tra chiusure a farfalla, serrature a combinazione o chiavi.

  • Cerniere. Cerniere continue per una maggiore sicurezza o cerniere a sgancio rapido per un accesso più agevole.

  • Maniglie e vaschette. Maniglie incassate per un migliore trasporto.

  • Ruote. Fissate o removibili, con o senza freno.
     

5. Esaminare le certificazioni di sicurezza

Alcuni flight case sono progettati per soddisfare specifiche certificazioni di sicurezza:

  • IP rating. Resistenza all'acqua e alla polvere.

  • Standard ATA. Specifiche per il trasporto aereo.

  • Certificazioni militari. Standard MIL-STD per il trasporto militare.
     

Esempi di utilizzo dei flight case

Quali tipi di attrezzature possono essere alloggiati, conservati e trasportati all’interno dei flight case? Scopriamolo insieme.
 

Musica e spettacoli

I flight case sono particolarmente apprezzati nel mondo della musica e dell'organizzazione di tour e concerti. I flight case per mixer audio, ad esempio, sono progettati con divisori modulari e schiuma espansa per assicurare che le console di mixaggio siano protette da urti e vibrazioni. Gli strumenti musicali, come chitarre, bassi, batterie e tastiere, trovano anch'essi una protezione sicura nei flight case sagomati, che seguono le forme specifiche di ogni strumento per evitare movimenti indesiderati durante il trasporto.
 

Cinema e televisione

​Nel settore del cinema e della televisione, la necessità di trasportare attrezzature delicate e costose è altrettanto critica. I case per videocamere, con interni personalizzati, offrono uno spazio sicuro per camere, obiettivi e accessori, proteggendo questi costosi strumenti da ogni possibile danno. Allo stesso modo, i case per luci e microfoni, dotati di divisori modulari, consentono una perfetta organizzazione e protezione di microfoni, luci e cavi, preservando l'integrità dell'attrezzatura durante gli spostamenti.
 

Eventi live

​Gli eventi live richiedono un'attenzione particolare alla protezione delle attrezzature, spesso soggette a condizioni ambientali avverse. I case per effetti speciali sono costruiti per resistere all'acqua e alla polvere, garantendo che l'attrezzatura elettronica sia al sicuro da elementi esterni. I case per schermi LED, rinforzati e dotati di divisori modulari, sono progettati per proteggere questi schermi delicati durante i frequenti trasporti tra una location e l'altra.
 

Industria aerospaziale e militare

​L'industria aerospaziale e militare richiede standard di protezione elevatissimi per strumenti e componenti elettronici. I case per strumenti di misurazione, con interni in schiuma espansa, offrono una protezione ottimale per strumenti sensibili, mentre i case per componenti elettroniche, resistenti agli urti e all'acqua, assicurano che le delicate apparecchiature elettroniche siano protette durante il trasporto in condizioni spesso estreme.
 

Sport

I flight case possono rivelarsi utili anche nel mondo delle competizioni sportive. Le attrezzature del motorsport, ad esempio, necessitano di essere trasportate in modo sicuro e organizzato. I flight case con interni sagomati sono perfetti per contenere e proteggere gli strumenti e le attrezzature dei team motociclistici e automobilistici, garantendo che tutto arrivi a destinazione in perfette condizioni.
 

Fotografia

Infine, nel campo della fotografia, i flight case sono indispensabili per proteggere macchine fotografiche, obiettivi e flash. Gli interni in schiuma espansa offrono una protezione eccellente contro urti e vibrazioni, assicurando che l'attrezzatura fotografica, spesso fragile e costosa, sia sempre al sicuro.
 

In sintesi

vai al catalogo

I flight case sono una soluzione versatile e affidabile per il trasporto sicuro di attrezzature delicate e costose. La scelta del modello giusto richiede una valutazione attenta delle esigenze specifiche, dalla natura dell'attrezzatura alle condizioni di trasporto.

Seguendo questa guida, sarai in grado di identificare e personalizzare il flight case perfetto per le tue esigenze, assicurandoti che le tue attrezzature siano sempre protette e pronte all'uso.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi scoprire la selezione completa di flight case su misura personalizzati, sfoglia il catalogo Ecoplast 2000 o contatta il Servizio Clienti per conoscere formati, dimensioni e soluzioni custom per il trasporto delle tue attrezzature.